L'importanza della potatura degli alberi
- Autore: unknown DENISIA
- •
- 08 nov, 2017

Come tutti gli esseri viventi, anche alberi e piante necessitano di cure e attenzioni, al fine di avere una vita sana e un corretto sviluppo.
Per questo motivo l’operazione di potatura riveste un ruolo fondamentale per la cura degli arbusti, delle piante e di tutti i tipi di alberi.
In questa sede ci occuperemo di comprenderne a fondo l’importanza, oltre che delineare una piccola guida alla potatura con consigli pratici e indicazioni in merito, al fine di svolgere un lavoro in grado di salvaguardare l’integrità delle specie vegetali.Perché è tanto importante potare le piante
La potatura è forse una delle operazioni più importanti per prendersi cura di un vegetale e reca numerosi vantaggi alle piante, tra cui annoveriamo:
- una maggiore ossigenazione;
- una miglior fruttificazione o
fioritura;
- una chioma più luminosa;
- un minor rischi di contrarre
funghi e parassiti;
- un naturale ricambio tra legno vivo
e morto all’interno dell’albero;
- una maggiore robustezza
della pianta e resistenza alle intemperie.
Quando si può potare una pianta
Di norma le operazioni di potatura si svolgono in inverno e in estate. Nel primo caso si deve assolutamente evitare periodi troppo freddi, poiché il gelo rischia di compromettere la salute delle fronde. Il mese migliore è quello di marzo, che precede la fase di fioritura e la fruttificazione delle piante.
Invece la potatura estiva di norma si effettua dopo la raccolta dei frutti, e si effettua ad agosto, in concomitanza col periodo di seconda germogliazione degli alberi, evitando che questa fase indebolisca la pianta nei mesi invernali.
Se la pianta da potare è poi un albero da frutto, come già sottolineato è bene aspettare i periodo subito dopo la raccolta: infatti il prodotto sarà di qualità superiore, e la fruttificazione dell’anno successivo sarà rafforzata da un taglio ottimale dei rami.Principi base per il taglio dei rami
Capito ora il ruolo chiave della potatura e i suoi periodi migliori, veniamo a delineare alcuni criteri basilari per effettuare il taglio dei rami.
In prima istanza è bene sfoltire gli alberi dove vi è molto verde, in quanto favorisce la circolazione tra le fronde di ossigeno, con la formazione conseguente di nuovi germogli. Infine è bene potare i rami in tutta la lunghezza: infatti una potatura parziale altro non favorisce che una germogliazione verso l’alto e una mancanza di eventuali frutti.